Come vestirsi a 50 anni
Gli errori da non fare

News & Curiosità 14 gen 2020

Vogliamo cominciare facendo subito una piccola premessa.
Partiamo col dire che ogni donna è diversa e che non tutti invecchiamo alla stessa maniera, sia per motivi di genetica, sia per i diversi stili di vita che ognuno di noi segue.
Non è dunque facilissimo generalizzare, ma vogliamo comunque dare qualche consiglio generico per evitare alcuni errori e cadute di stile e per valorizzare la propria figura anche a 50 anni.

1. Prediligere capi strutturati
Con il passare del tempo, purtroppo, i tessuti del nostro corpo tendono a subire gli effetti della forza di gravità. Detto così potrebbe sembrare strano, ma in realtà è la verità: la figura tende ad essere leggermente rilassata, le forme tendono a scivolare naturalmente verso il basso.
È per questo che è consigliato scegliere dei capi strutturati, che abbiano una loro forma ben definita, che tendono a “tirare su” la figura e non capi troppo morbidi e cadenti, che invece sortirebbero l’effetto contrario.

2. Completare il look sempre con un capospalla
Per conferire armonia alla figura e sfruttare l’effetto del capo strutturato, dopo i 50 anni si consiglia di rifinire i look con un capospalla. Allora via libera a giacche, trench, cappotti, spolverini, ecc. dalle spalle strutturate – ovviamente senza esagerare, per non incorrere in quel bruttissimo effetto anni ’80.

capospalla

3. Attenzione alle scollature
Dopo i 50 è meglio dire di no alle scollature esagerate, poiché il decolleté è una delle prime parti del corpo che rivela lo scorrere del tempo – assieme a collo e viso. Meglio optare per scollature più discrete, che sono comunque femminili e decisamente più eleganti.

4. No ai leggings come pantaloni
Questo suggerimento vale per tutte le età: i leggings non sono pantaloni. Fasciano troppo la figura e “mettono a nudo” ogni eventuale difettuccio.
Dopi i 50 poi non è propriamente indicato un abbigliamento estremamente attillato, poiché potrebbe rivelare una leggera mancanza di tonicità.
È vero che i leggings sono comodissimi, ma vanno considerati poco più di una calza coprente: si possono allora indossare con delle comode tuniche per un look pratico ma sempre di gusto.

5. Attenzione alle minigonne
Non vogliamo dire che la minigonna sia da abolire dopo i 50 anni.
Se le gambe lo permettono, perché non indossarla?
L’unica attenzione da fare è alla parte della gamba che potrebbe rivelare lo scorrere del tempo, ovvero il ginocchio: se il ginocchio dovesse essere leggermente cadente, meglio indossare la minigonna solo in inverno, con un bel paio di calze coprenti.

6. Il capo perfetto è la camicia
La camicia è il capo perfetto per la donna non più giovanissima ma che veste con stile e buon gusto, che è impeccabile in ogni occasione. Con la camicia si può giocare con i tessuti, con i colori, con le stampe, facendo comunque attenzione alle nuances che meglio si accordano ai colori della propria carnagione e dei propri capelli.

camicia

7. Abiti e gonne a tubino
La lunghezza del tubino è quella che più valorizza la figura della donna a 50 anni. Non è troppo corto né troppo lungo e valorizza infinitamente le forme femminili.
Da evitare, possibilmente, quelli in tessuto stretch, che richiedono una forma fisica impeccabile, perfetta.

8. I tacchi sempre!
Ad ogni età, la scarpa con il tacco dona moltissimo alla figura femminile.
Quando si indossano le scarpe con il tacco, la pancia tende a stare in dentro e le spalle tendono a stare su: la figura è dunque più armoniosa, femminile ed elegante.
Non è assolutamente indispensabile utilizzare tacchi vertiginosi: basta anche un semplice tacco medio per valorizzare la figura.

tacchi

Hai seguito i nostri consigli per evitare gli errori più comuni? In fondo basta veramente poco per essere sempre impeccabili e per sfoggiare un look sempre appropriato e contemporaneamente alla moda. Non si deve per forza rinunciare ad essere trendy solo perché si è raggiunta una certa età anagrafica: bellezza, femminilità e stile non hanno età!


Se ti è piaciuto questo articolo, continua a leggere sul nostro blog per altri interessanti suggerimenti di stile.

Regole di stile over 50

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@paolomaglieria.it