Il look perfetto per l’autunno
I consigli di Paolo Maglieria

News & Curiosità 22 ott 2019

In molte parti del mondo non è così, ma in Italia ci troviamo a cambiare guardaroba diverse volte all’anno.
Per noi il guardaroba variabile non è solo un desiderio di cambiamento, ma una vera e propria necessità: fra una stagione e l’altra ci sono notevoli variazioni di temperatura e di condizioni climatiche e quindi quello che va bene per l’estate non va bene per l’inverno e viceversa.
E nelle stagioni intermedie come ci comportiamo?

Dipende dal clima: capita di pescare un po’ dalla stagione che sta per finire e un po’ da quella che sta per cominciare e la moda si prospetta come una giusta via di mezzo, un continuum fra quello che è stato e quello che sta per arrivare.

Se l’estate è caratterizzata da abiti leggeri e freschi e da colori vivaci e solari, l’inverno è fatto di capi caldi, materiali che ci proteggono dal freddo e colori più vicini a quelli della natura invernale.
Questo non vuol dire che durante le stagioni fredde, autunno e inverno, la moda non preveda il colore: è solo declinato nelle sfumature e nelle tonalità più discrete rispetto a quelle estive.
Ma quali sono i capi che si usano in autunno?
Potremmo dire che c’è una grossa differenza fra l’inizio e la fine dell’autunno: da una parte abbiamo le giornate ancora lunghe di fine estate e dall’altra abbiamo i grandi freddi vicino al Natale. Il guardaroba autunnale, quindi, è estremamente ampio e comprende t-shirt e scarpe aperte insieme a maglioni e anfibi!

Come ci si veste in autunno? In genere l’abbigliamento strategico dell’autunno prevede un outfit a strati: si deve essere pronti ad ogni evenienza, ad ogni condizione climatica, che possono variare drasticamente anche nell’arco della stessa giornata.

Come ci vestiremo in una giornata-tipo autunnale?
Partiamo con un pantalone, non troppo pesante e neanche di tessuto leggerissimo, né tantomeno corto; ipotizziamo un jeans.

Cosa abbiniamo al jeans? Una camicia, una maglia in cotone, non pesantissima ancora, ma con le maniche lunghe. Per le più freddolose un top intimo leggero al di sotto già può essere indossato, senza correre il rischio di fare la sauna durante il giorno.

Solo la maglietta o la camicia potrebbe non essere sufficiente se si esce di casa la mattina presto o durante la sera: aggiungiamo quindi, a seconda delle esigenze, una felpa leggera o un golfino in cotone.
Il capospalla dell’autunno? Giubbini leggeri, giacche, spolverini, trench, impermeabili – in autunno, quando comincia a piovere sembra non voler smettere mai! – e capi in pelle.
E le scarpe? Una volta archiviate le scarpe aperte si apre tutto il mondo delle sneakers e degli stivali, preludio delle calzature invernali.

È ovvio che queste regole non valgano per tutte: le meno freddolose indugeranno con t-shirt e scarpe leggere per mesi e le più freddolose viaggeranno con il golfino o il giacchettino in più sempre a portata di mano.
L’autunno sa essere imprevedibile, ma, in ogni caso, non ci si deve far trovare mai impreparate!

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@paolomaglieria.it