Un tessuto melange è un tessuto realizzato con fibre tinte in diversi colori.
Il risultato è un tessuto dal colore sfumato, non nettamente definibile.
Si percepisce chiaramente il colore di base, quello prevalente, che è poi accompagnato da tante altre sfumature e tonalità.
Nel campo della moda questo effetto cromatico è ampiamente sfruttato.
Intanto permette di alleggerire delle tinte come il grigio, il marrone o il nero, rendendole meno nette e più dolci.
Allo stesso tempo, questi tessuti divengono anche più facilmente abbinabili: la gamma cromatica dei colori che si possono abbinare aumenta in base alle tonalità delle sfumature che il tessuto presenta.
Si amplia la gamma degli abbinamenti sia in accordo che in contrasto, in base al tipo di melange.
In particolare, nel caso dell’abbinamento in accordo, questo risulta anche più armonioso: c’è un accostamento graduale di colori, quasi una fusione di tonalità e sfumature.
Facciamo un esempio con il colore melange forse più famoso: il grigio.
Il grigio è già di per sé un colore che si presta a moltissimi abbinamenti.
Nel caso di un grigio melange, in base alle sfumature si potranno ottenere vari grigi:
• un grigio perla vicino e abbinabile alle tonalità rosa chiaro, lilla, malva e glicine;
• un grigio tortora, molto vicino alle tonalità marroni e facilmente abbinabile con il rosa cipria e il rosa antico, ma anche con il marsala ed il vinaccia;
• un grigio antracite, che è quasi un nero ma molto più morbido, che si presta bene ai contrasti, come con il bianco, l’oro o il giallo;
• Un grigio ghiaccio, freddo, dato dal melange con colori dai toni del bianco e dell’azzurro risulta particolarmente elegante in abbinamento in contrasto al bianco, al nero ed al giallo.