Storia del cardigan
Quando nasce i modelli di oggi

Maglieria italiana 22 mag 2020

Il cardigan è un capo molto versatile e, per questo, molto amato, in tutte le versioni, lungo o corto, pesante o leggero.
Sicuramente anche tu hai nell’armadio il tuo cardigan del cuore, quello che peschi sempre per sentirti a tuo agio e con un outfit completo.

Quando nasce questo meraviglioso capo?
Il cardigan viene elaborato intorno a metà ‘800. Prende il nome da James Brudenell, noto anche come 7th Earl of Cardigan, che era un comandante delle forze britanniche durante la guerra di Crimea. Pare che avesse cominciato ad utilizzare un genere di maglione di lana aperto sul davanti negli ultimi anni della sua vita, quando viveva nella campagna inglese del Northamptonshire, dove il clima non è propriamente caldo.
Secondo gli studi le prime volte che si sente utilizzare la parola cardigan relativamente alla maglieria è stato nel 1868, l’anno della morte di James Brudenell.
Da allora questa parola indica il tipico maglione aperto sul davanti, che oggi conosciamo in tantissime declinazioni e che, nel corso degli anni è stato celebrato e valorizzato da personalità del calibro di Coco Chanel, Elsa Schiaparelli, la principessa Diana e Michelle Obama.

Oggi ne possiamo trovare davvero di tanti tipi e per tutte le stagioni, tanto da non mancare mai nel guardaroba di una donna. Ma anche i modelli sono innumerevoli: totalmente aperti o che si possono chiudere; piccoli e bon ton o voluminosi e coccolosi; lunghissimi o corti; a maniche lunghe, con le maniche a ¾ e a maniche corte; con scollo a V o con scollo rotondo; con pizzi, decorazioni e applicazioni. Qual è il cardigan che fa per te?

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@paolomaglieria.it