La giacca è un capo dalle grandi potenzialità che ognuno di noi dovrebbe avere nel guardaroba: si sfrutta in mille modi e riesce a definire, a completare l’outfit.
Quando parliamo di giacca, però, si tende a generalizzare. Soprattutto, parlare di giacca al singolare è riduttivo: ne esistono, in realtà, di tantissimi tipi e modelli, che possono differenziarsi fra loro in base alla forma, alle maniche, al collo o alle tasche.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza per definire al meglio le giacche – al plurale.
Intanto distinguiamo fra giacca monopetto e giacca doppiopetto: nella giacca monopetto la parte anteriore con gli occhielli sormonta la zona dei bottoni di circa 3 o 4 cm, mentre nella doppiopetto di 10-12 cm
Le linee
• Aderente: che fascia la figura; spesso in tessuto elasticizzato
• A matita – stile Chanel: dalla linea dritta, pulita e semplice, dalle spalle piuttosto piccole
• A sacco: linea dritta ma ampia
• A redingote: dalla linea aderente con taglio in vita; nella parte inferiore può avere forme e ampiezze varie
• A trapezio: modello lanciato da Dior; presenta spalle piccole e punto vita non segnato; la linea si allarga verso il fondo a formare appunto un trapezio
• A impero: giacca che ricorda gli anni ’60, con taglio sopra la vita e poco al di sotto del seno
• A pipistrello: la caratteristica che la contraddistingue sono le maniche ampie unite al corpino che si stringono sempre di più andando verso il polso
Le maniche
• A giro: il tipo più comune, con o senza spacchetto finale e bottoni
• A raglan: parte dal collo e dà una forma più arrotondata
• A chimono: senza cucitura al giro; è un tipo di manica più stretto
I colli
• In piedi: ad esempio il collo alla coreana
• A rever: il classico, con punte a lancia, che intero ha una forma a rombo
• A scialle: è molto simile al precedente, ma molto più grande e avvolgente
Le tasche
• A filetto: tagliate nel tessuto, con o senza pattina
• A toppa: applicate
Adesso che sappiamo le varie caratteristiche che distinguono una giacca, dobbiamo imparare qual è il modello che più si confà alla nostra figura e, soprattutto, dobbiamo imparare ad abbinarla nel modo migliore, per rendere giustizia all’importanza che questo capo ha e per far sì che veramente valorizzi l’outfit.
In generale, quando si parla di giacca ci si riferisce alla componente di un completo, solitamente elegante, che, per questo, si indossa con pantaloni o gonne eleganti. Se la sua vestibilità è particolarmente asciutta e morbida, si può osare un abbinamento meno formale con dei jeans.
Ma se per giacca intendiamo il blazer, allora le possibilità di abbinamento sono infinite: si indossa con molta facilità; si abbina con gonne o pantaloni, di ogni taglio e lunghezza; si può impreziosire con cinte e accessori; si può osare con i tessuti, i colori e le fantasie.
Ti piacciono le giacche ma non trovi quella più adatta alla tua corporatura? Allora devi proprio leggere questo
La giacca che valorizza il tuo fisico